Ronco del Suffragio


La comprensione del valore della nostra piccola vigna  di Sangiovese è cominciata il primo ottobre del 2011 appena entrati in possesso del terreno di Monte Canneto. Quel giorno fra la sterpaglia di graminacee si intravedevano grappoli d’uva nera tenacemente attaccati a una fatiscente vigna, sopravvissuta all’incuria dell’uomo senza alcun trattamento. La straordinaria  scoperta di una quindicina di filari di vite stava in una zona estremamente interessante dell’esperienza umana, che attraversava i confini disciplinari sconfinando persino nella filosofia, nella psicologia e nel convivio entrando di diritto tnella consapevolezza di avere l’opportunità di fare del vino.

Radunati all’istante un gruppo di amici esperti nelle varie discipline dell’umana scienza  - nomati per l’occasione la Compagnia dei Messi Male - fu prontamente organizzata la vendemmia per dare corpo a tutte le successive fasi di “vitificazione” e “vinificazione”, la cui somma doveva conferire tipicità e unicità al vino. Tutti fattori che hanno coralmente contribuito  nel creare un “luogo” che infonde particolari caratteristiche al vino.
È nato così il “Ronco del Suffragio, il vino rosso della vigna di Sangiovese salvata dalla Compagnia dei Messi Male”.

Tutta la forza dell’incertezza


Vigneto: Sangiovese
Colore: rosso rubino intenso
Caratteristiche: gusto caldo, avvolgente ed equilibrato, speziato, con un forte richiamo alle erbe aromatiche e ai frutti di bosco.
Abbinamenti consigliati: salumi, carni rosse, arrosti misti e grigliate, primi piatti di pasta secca o ripiena con sughi di carne e pomodoro, parmigiano e grana stagionati, formaggio di fossa.
Composto da Sangiovese in purezza 
Gradazione alcolica: 13,5°/14°

Shop online

Alessandro, Giancarlo, Italo, Rodolfo, Luciano, Stefano, non solo hanno contribuito a salvare una vigna di Sangiovese ma hanno dato spessore al concetto di terroir a noi caro che comprende non solo fattori fisici, chimici, ma anche antropici e storici del luogo in cui si trova La Pace di Monte Canneto. Si inizia con l’uomo e il suolo che ne deriva, attraverso il clima e le pratiche di coltivazione del vigneto, per finire con l'arte dell’enologo e la percezione del bevitore.

È cominciata così con la vendemmia 2011 con la collezione deI Ronco del Suffragio. Un Sangiovese in purezza che riflette tutto il carattere de La Pace di Montecanneto: di una austerità quasi selvatica ed emotivamente coinvolgente.  Le viti sono coltivate a cordone speronato sui gradoni esposti a mezzogiorno dall'alba al tramonto. Dopo la pigiatura soffice è sottoposto a un passaggio breve in botte grande con imbottigliamento dopo 15 mesi.

Si presenta con un colore intenso rosso rubino con caratteristiche aromatiche complesse, speziate, che al naso richiamano note di erbe aromatiche e piccoli frutti di bosco con gradevoli accenni minerali. Dal gusto caldo, avvolgente ed equilibrato, è un vino deciso, di corpo, tannico con un finale elegante intenso, armonico e di lunga persistenza. Giustamente alcolico, a seconda delle annate esprime 13,5/14 gradi.


Newsletter

Aggiornamento mensile su novità, eventi, promozioni e tutto quello che ci coinvolge! Non perderai nessun evento o nostra iniziativa.

Contattaci

Il Noi


A cura di Enrico Gurioli
Sono in prestito al mondo rurale per merito della Dea Fortuna.
Da giornalista scrittore a contadino. Dalla penna alla zappa.
E questo, per me, si sta rivelando un grande insegnamento.

Idee in esercizio


A cura di Enrico Gurioli
Novità, ricette, curiosità, eventi e tanto altro!
SCOPRI COME ANCHE TU TI INNAMORERAI
DELLA NOSTRA TERRA E DEI NOSTRI PRODOTTI

Prodotto da: La Pace di Monte Canneto, Società Agricola in Brisighella - Via del Suffragio, 21 - 48013, Fognano (Ra) Italy - P.I./C.F. 02417390396
Distribuito da: Regulus S.r.l. - Via Cristoforo Colombo, 21 - 40131, Bologna Italy - P.I. 03417060377 - Privacy e cookie
Credits